Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
» Vivere Virle Piemonte
» Monumenti ed edifici storici
» Il Castello del marchese Romagnano
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Il Castello del marchese Romagnano
Castello riedificato all'inizio del 1700, dal Marchese Francesco ROMAGNANO sulle ceneri di un precedente castello caduto sotto il cannoneggiamento del Generale Catinat. La prima presenza documentale dei Marchesi di Romagnano (Oliviero, Guidone ed Ardissone) la troviamo nel 1163 con la loro investitura da parte di Federico Barbarossa. Il "castello" nelle vestigia attuali serviva ai Marchesi quale residenza estiva per le loro famiglie ed i loro amici tra cui Massimo D'Azeglio che soggiornò più volte in Virle lasciando, in sue lettere, vari cenni di ringraziamento e stima sia all'ospitante (Marchese Cesare ROMAGNANO anch'esso Sindaco di Torino come il suo predecessore Francesco) che alla popolazione locale. Con la fine della dinastia il fabbricato è passato prima ai conti Vercellone di Sordevolo e successivamente alla famiglia Monasterolo che lo hanno adibito a residenza privata pur conservandone, tanto esteriormente che internamente i lineamenti originari, curandone la manutenzione si' che l'immobile, ancora a tutt'oggi, fa bella mostra di se. In un angolo del giardino viene conservato il rudere, supponiamo di una cappella votiva, di piccolissime dimensioni ma strutturata in modo proporzionato sullo schema delle chiese gotiche.
Documenti allegati:
Il Castello del marchese Romagnano (3,2 MB)
Indietro
Vivere Virle Piemonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati