Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
» Vivere Virle Piemonte
» Parrocchie e cappelle
» Chiesa di San Bernardino
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Chiesa di San Bernardino
La chiesa ad una navata presenta una facciata con mattoni a vista e sobrie linee barocche ed un campanile a tre piani. L’edificio era dedicato all’Assunzione di Maria Vergine. Fu affidata alla cura della Confraternita dei Battuti Bianchi,
Chiesa di costruzione probabilmente databile a metà Settecento collocata sulla centralissima Via Montegrappa Come per la maggior parte delle opere virlesi datare il periodo della costruzione originaria è cosa improba ai limiti dell'impossibile: per la chiesa di San Bernardino passiamo dal XV secolo al 1856: entrambe le date sono, a ns/ avviso inattendibili, l'erezione di questa chiesa può essere fatta risalire a metà del 1700 e dagli annuari della Confraternita si può supporre che essa fu dono di un ricco possidente che volle lasciare memoria di se. Dal lato architettonico la chiesa ha linee molto semplici e pulite improntato ad una snellezza architettonica che da', all'occhio umano, l'impressione che il fabbricato sia ben più ampio di quella che è la realtà. La pianta è quadrata come pure quadrata è l'abside con ai lati due corpi di fabbrica più bassi destinati uno a sacrestia e l'altro a magazzino (ora isolato dalla chiesa ed aggregato al Circolo parrocchiale). Ha due cappelle laterali, fra le quali una è dedicata alla fuga di Gesù Bambino in Egitto. Di significativo valore artistico è l'organo, in disuso da anni, realizzato dalla ditta CONCONI a metà del 1700, analogo a quello esistente nella basilica di Superga. LA FUGA IN EGITTO Posto a destra del coro, è una significativa rappresentazione della madonna con in grembo il bambino in procinto di fuggire in Egitto per scampare alla Strage degli innocenti. Intorno a loro Dio, i santi e un angelo. IL MIRACOLO di SAN SIRO Posto a sinistra del coro, il grandioso quadro raffigura il santo nell'atto di rivolgersi all'Eterno Padre, allo Spirito Santo rappresentato dalla colomba e a Gesù Cristo che lo attende con la croce nella mano sinistra. Alcuni angeli gli tengono il pastorale, un altro la mitria, ed un altro un piatto con cinque pani e due pesci. Sul fondo del quadro si intravede il paesaggio di Virle.
Indietro
Vivere Virle Piemonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati