Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
» Vivere Virle Piemonte
» Parrocchie e cappelle
» Chiesa di San Pancrazio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Chiesa di San Pancrazio
La chiesa è situata sulla strada vecchia per Vigone, nei pressi della cappella di S. Antonio Abate. Dovrebbe risalire al ‘700, e fu fatta erigere da un tal Melchiorre Cerutti, come attesta una scritta posta dietro l’altar maggiore. Questa informazione viene confermata negli atti della visita pastorale di Mons. Roero, 1750: La Cappella o Chiesa di S. Pancrazio coll’aiuto del fu Melchior Cerutti è stata fondata, essendosi altresì concorsi molti colle limosine, il Carlo Antonio Cerutti, nipote del fu Melchior, senza rendimento di conti, ne ha sempre avuto dopo del soprad. Melchior l’amministrazione asserendo che le maggiori spese della fabbrica sono state fatte dal suo zio, che veramente da quel che intendo era uomo di pietà e di retta coscienza: nulla di meno ho pensato di eleggere e pubblicare dall’altare il detto Cerutti per Rettore, nominando altresì per sotto Rettore Giovannino Rotto anco di Virle, come addì 17 maggio 1749 che con la festa di S. Pancrazio dall’altare li ho letti e pubblicati con intenzione di fare col tempo le mutazioni ed obbligarli al rendimento dei conti. Nell’800, il canonico Cerutti, parroco della cattedrale di Pinerolo, vi legò una buona rendita, che doveva essere versata dai prevosti di Pinerolo al parroco di Virle per le spese di manutenzione. Gli affreschi delle volte e delle pareti sono del ‘900; sulla volta sono dipinti i simboli “militari” del santo titolare. Sulla facciata, invece, in due riquadri, trovano posto le effigi di S. Grato e della Madonna col Bambino. Tutte queste decorazioni non hanno alcun pregio artistico. Alle pareti sono appese, come ex voto, numerose vecchie stampelle. L’intero edificio versa in un grave stato di degrado e abbandono.
Indietro
Vivere Virle Piemonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati