Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
» Vivere Virle Piemonte
» Parrocchie e cappelle
» Chiesa di Sant'Antonio
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Chiesa di Sant'Antonio
Edificio ad una sola navata, con linee semplici e probabilmente databile all'inizio del XVII secolo. La Chiesetta dedicata a Sant’Antonio Abate si trova alle confluenza tra le strade provinciali n. 138 (Buriasco – Poirino), 141 (None – Pancalieri) e 148 (Vigone – Virle). L'esistenza della cappella votiva, si perde nella notte dei tempi: dagli atti parrocchiali essa esisteva sicuramente nell'anno 1750 come risulta dalla relazione acclusa alla visita pastorale, avvenuta in quell'anno, ove il Parroco di allora, Don Michele Maria MOLINA, dice "… vi è ancora una Cappella rustica e coperta a coppi, senza porta, in cui vi entrano le bestie, e fansi immondeze dovendo questa essere sotto il titolo di S. Antonio di Padova, dal momento che l'Antica nel di cui Luogo si è riedificata questa che era sotto il med.mo titolo…" Prosegue asserendo che si trattava di una cappella privata di proprietà dei Sigg. GHIO, virlesi, mugnai in Moncalieri; più volte invitati a restaurare la chiesa avevano sempre promesso di farlo senza però onorare l'impegno. Sempre su una ulteriore relazione, in occasione della successiva visita pastorale nel 1825, don Francesco TERNAVASIO scrive: "… la cappella di Sant'Antonio comprata e riparata dalle oblazioni dei fedeli…" segue una descrizione che si avvicina a quella che è la situazione attuale; si presume quindi che nel lasso di tempo intercorso la chiesetta sia stata acquistata dalla comunità Virlese e ristrutturata allo stato attuale oltre ad averla dedicata a S. Antonio Abate. Da ciò che è dato a vedere e dalle caratteristiche costruttive intrinseche possiamo far risalire la prima edificazione alla metà del 17esimo secolo, come tantissime chiese coeve erette dalle popolazioni a scioglimento di ex voto fatti in occasione della pestilenza abbattutasi sul nord Italia verso il 1630 (di Manzoniana memoria…) e per la quale ci si rivolse, in preghiera, verso quei Santi che sono considerati particolari intercessori per specifiche circostanze (S. Antonio Abate e da Padova, S. Michele (in fœderis), S. Rocco.....). Della chiesa si è ritrovata una foto antecedente al 1918 (mancano gli alambicchi della famiglia DELLACROCE costruiti nell'anno citato ed abbattuti a metà degli anni '80), l'aspetto del frontale è più curato ed i Santi nei riquadri laterali sono diversi dagli attuali (sicuramente uno era S. Agostino), il dipinto centrale, sull'entrata, rappresentava Sant'Antonio Abate in preghiera davanti alla Vergine: molto probabilmente era uguale al quadro che campeggia sull'altare interno. Purtroppo il decorrere del tempo ed, ammettiamolo, l’incuria dell’uomo hanno minato l’aspetto sia interno, (compreso lo spoglio degli ex voto di non lontana memoria), che esterno per cui la comunità Virlese ritenne, negli ultimi anni, doveroso intervenire nel recupero del fabbricato che vuole anche essere un rinverdimento di ciò che esso rappresenta. Una cronaca virlese dell '800 ricorda che al santo era dedicata la vivace festa del 17 gennaio: la sera della vigilia si accendeva il fuoco di fascine ponendolo ad ovest della cappella. Il fuoco era uno dei simboli del santo, che avrebbe visitato l'inferno vincendo ed incatenando il demonio come un cagnolino: inoltre era il protettore degli animali da cortile, in particolare il maiale, il cui grasso serviva a lenire i dolori conseguenti alle lesione neurologiche dell' Herpes Zoster (il fuoco di Sant'Antonio) e dell' Ergotismo Canceroso (il cosiddetto "fuoco sacro" portato da una contaminazione del pane di segale con un fungo tossico). Sulla facciata, come si vede nella foto di inizio secolo scorso (cfr. immagini) erano raffigurati S. Luigi Gonzaga e un altro santo non meglio specificato: si dovrebbe però all'iniziativa recente la presenza di altre due pitture che ritraggono in modo alquanto rozzo S. Bartolomeo e S. Malchiorre, nomi onomastici assai frequenti tra la popolazione Virlese. Al centro, dentro ad un ovale, vi é un affresco di buona fattura che raffigura il santo titolare attorniato dai vari simboli a lui attribuiti ( il maiale, la campanella, il bastone a forma di Tau). Paolo Castagno "Virle Storia ed Arte" Stultifera Navis 2000.
Indietro
Vivere Virle Piemonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati