Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
Ti Trovi in:
» Gemellaggi
» Colonia Vignaud
» [IT] Colonia Vignaud
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
[IT] COLONIA VIGNAUD
Colonia Vignaud "l'oasi di Dio"
Colonia Vignaud è situata nella circoscrizione di San Justo, Provincia di Cordoba. Lo sforzo della radicazione dei coloni in questa zona non fu immediatamente ricompensato in quanto i primi tempi furono duri e si dovette lottare contro terribili fenomeni naturali: gelate tardive, grandinate, prolungate siccità, i venti, invasioni di locuste e le inondazioni con i relativi effetti devastanti che solo si potevano vincere con fede e confidando nella Divina Provvidenza.
Lo stemma di Colonia Vignaud, approvato il 18 dicembre 1986 mostra mezzo campo a sfondo rosso con una campana d'argento e l'altro mezzo campo argentato con un aratro nero; il bordo in azzurro riporta la scritta in latino "Maria Auxilium Cristianorum" coronato da un sole dorato nascente con nove raggi.
La campana significa la presenza dei Salesiani nella regione, l'aratro il lavoro della terra del suo popolo e le parole alla Vergine come patrona locale dell'agricoltura Argentina.
Il Signor Ernesto Vignaud, sposato con Anna Passadore, non avendo figli (due figlie vennero a mancare all'eta di 12 anni) comprò diversi terreni in Villa Concepcion del Tio, li fece coltivare ai piemontesi che arrivavano dall'Italia a Buenos Aires destinando appezzamenti di terra ai più bisognosi: l'appezzamento anzidetto consisteva in due leguas (la leguas è un'unità di misura Argentina corrispondente a circa 5 Kmq oppure 1300 giornate piemontesi !).
Il 7 agosto 1888 il Governatore di Cordoba approvò il piano e nel 1938 si determinò la data della fondazione della Colonia celebrando, nell'occasione, il primo cinquantenario.
I primi colonizzzatori furono il Sig. Ernesto Vignaud, sua moglie Anna Passadore, lo suocero ed i cognati: Juan Batista, Juan ed Augustin Passadore; pochi anni dopo arrivò il padre Chiroli, missionario e predicatore della pedagogia dell'amore di San Giovanni Bosco: si fece ben volere sia dai proprietari terrieri che dalla popolazione della regione ma era di salute fragile e precaria e nonostante le amorevoli cure della famiglia Vignaud chiuse la sua intensa vita terrena fatta di apostolato a soli 35 anni. Il Signor Vignaud non trovò in altro cappellano lo zelo apostolico che desiderava e che aveva ammirato in padre Chiroli fino a che la morte non lo colse il 7 febbraio del 1911. La Signora Anita si incaricò di realizzare il sogno del suo sposo e fondatore della Colonia: la costruzione della Santa e solenne basilicia. L'opera fu iniziata nel 1911 e terminata nel 1914, mancavano le campane che furono donate dal padre di Anita: un gruppo di cinque campane comprate a Milano con i proventi della vendita di alcuni terreni. Questa imponente basilica dedicata al Sacro Cuore di Gesù ed a Maria Ausiliatrice è meta di un pellegrinaggio di fedeli il 24 maggio di ogni anno: lo spettacolo che si contempla nell'occasione (ma anche le comuni domeniche sono emblematiche) è realmente emozionante. La festa è un grande atto di fede, dalle prime ore del giorno arrivano fedeli a piedi, in autobus ed in auto, si arriva a contare, ogni anno, più di 20.000 pellegrini a dimostrazione e conferma di una seria e radicata devozione cristiana.
TUTTO E' UN PRESENTE CON L'ESEMPIO DI UN PASSATO CHE SEMPRE RESTERA' PIENO DI VITA IN TUTTO CIO' CHE ABITA IN QUESTO SUOLO DI VIGNAUD E CONSERVA NELLA SUA ANIMA CRISTIANA UNA PREGHIERA DI AMORE E GRATITUDINE.
S. Macchieraldo e G.Lardone
Album:
Comune di Virle Piemonte
Piazza di Virle
Motto del Comune di Virle Piemonte
San Paolo antica Parrocchiale di Virle
Porta Boni Loci sive Portassa
Foto storiche
Colonia Vignaud
Virlesi nel Mondo: I nostri emigrati
Virlesi nel Mondo: Beppe Negro
Virlesi nel mondo: Suor Marinora Accastello
50esimo ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE LOCALE DELL'AVIS DI VIRLE PIEMONTE
1 / 10
Immagine 1
2 / 10
Immagine 2
3 / 10
Immagine 3
4 / 10
Immagine 4
5 / 10
Immagine 5
6 / 10
Immagine 6
7 / 10
Immagine 7
8 / 10
Immagine 8
9 / 10
Immagine 9
10 / 10
Immagine 10
❮
❯
Condividi:
Indietro
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati