Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
Ti Trovi in:
» ...ma per favore!
» ...ma per favore!
» ...ma per favore!
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
...MA PER FAVORE!
Spesse volte, nell'intento di dimostrarci colti o, più semplicemente, per sviste linguistiche, punteggiature fluttuanti (o mancanti), riusciamo a produrre castronerie degne di denuncia per "oltraggio alla bandiera", questa pagina vuole essere un piccolo sunto, per "riderci addosso" e, magari, la prossima volta, prima di parlare o scrivere "inserire il cervello" Chiunque abbia notizie di "perle" degne di nota le faccia presenti: l'unica clausola è che devono essere legate alla vita virlese... "...consecutio temporis..." ( 27.04.97) Locuzione latina che nella versione originale suonava Consecutio temporum ciccata, presumibilmente, per qualche difficoltà con le declinazioni "...voli geroglifici..."(27.04.97) Per non essere da meno di chi ha proferito la frase precedente, rispondendo al collega e volendolo invitare a "non menare il can per l'aia", il nostro fine dicitore ritenne tale locuzione troppo "provinciale" quindi ha pensato ai "voli pindarici" solo che per l'aggettivo, sul momento, non gli è venuto di meglio... "...freddo repentino..." (23.02.1998) Molto probabilmente si voleva dire, nel contesto del discorso, "..alcuni giorni di freddo pungente con un abbassamento repentino della temperatura", ma, per non essere prolissi, si è stati troppo concisi. "...conglomerati urbani..." Che gli "agglomerati urbani" siano anche costruiti con conglomerato è vero, che esistano conglomerati urbani non ci risulta da dopo che Perseo ha ucciso la medusa.... "...comitato per il NO alla discarica ed ai coltivatori diretti....." Risulterebbe, dalla frase inserita in un volantino distribuito in tutte le case, che a Virle esista un comitato contro la discarica e contro i contadini... la cosa sembra un pò eccessiva dato che il Comitato era, per la maggior parte, composto da contadini.... "...deposito a cielo aperto, scotturamento, etc)...." Se qualche cuoco un pò sbadato pensa che si sia trovata la soluzione alla pasta troppo cotta si sbaglia: nell'occasione qualcuno ha inventato un neologismo: anche se esisteva già il termine scoticamento.... "...non seppe correre al passo con i tempi..."(~ 1980) Frase di per sè insignificante che diventa tragicomica (o meglio penosa) se inserita nell'elogio funebre di una persona con problemi di deambulazione "...gli strumenti a raggio laser sono cari perchè sono aereodinamici..." (01.08.1998) molto probabilmente l'interessato voleva asserire che il costo elevato era determinato dal fatto che sono strumenti elettronici ma anche stavolta l'aggettivo e "volato"... ...per fare ciò bisogna avere gli squisiti...(24.03.98) ciò che occorreva erano i requisiti che poi a loro volta siano più o meno squisiti è un altro discorso ...il viaggio è stato molto comodo sul 747 che volava ad ottomila chilometri di altezza....(12.97) complimenti.... ma secondo noi erano solo ottomila metri oppure il nostro amico era sullo... Shuttle: in questo caso doppi complimenti ...ci sarà l'estensione della Sindone.....(10.98) La Santa Sindone, normalmente, si ostende.... anche perchè estenderla vorrebbe dire ampliare le sue dimensioni naturali.....è il caso? ...mi hanno sostituito oltre mezzo metro di aorta che aveva un diametro di due pollici...(03.1980) dato che 2 pollici sono oltre 5 centimetri provate a pensare come sia possibile far stare questo tubo nella cassa toracica di una persona... ...mio genero che fa l'archeologo ha trovato una moneta antica sulla quale c'era scritto 46 a.c. (avanti Cristo) (1995) complimenti, non so quanto fosse competente questo archeologo, sicuramente chi coniò la moneta era un veggente!!! ...e questo è un handicap che cercheremo di migliorare....(2006) Gli handicap sarebbe necessario superarli, ridurli, eliminarli: migliorali...non credo sia il caso...
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
...ma per favore!
Il calderone
Gemellaggi
Biblioteca Comunale
Lo stemma Comunale: storia e descrizione
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati