Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Virle Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Virle Piemonte
» Aree Tematiche
» Polizia locale e sicurezza
» SCOUT SPEED
» SCOUT SPEED
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2015 - in carica dal 01/06/2015 al 21/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Provvedimenti
Vivere Virle Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Parrocchie e cappelle
Monumenti ed edifici storici
Il Feudo dei Nove Merli
Pubblicazioni
Gemellaggi
Il calderone
...ma per favore!
Esercizi commerciali, strutture ricettive e aziende locali
SCOUT SPEED
Cos’è lo "Scout Speed"? Lo “Scout Speed” è una strumentazione elettronica per il rilevamento della velocità istantanea dei veicoli, installato a bordo dell'autovettura istituzionale "Alfa Romeo 159" della Polizia Locale di None, che può essere usato sia con pattuglia in movimento che in stazionamento. I radar e la telecamere di cui è dotato documentano le infrazioni con immagini ad alta risoluzione corredate di tutte le informazioni necessarie alla contestazione della violazione. Inoltre, è in grado di operare con qualsiasi tipo di illuminazione, dunque anche in ore notturne. Come funziona? L'autovettura istituzionale della Polizia Locale è dotata di un apparato esterno (Radar), e di un apparato interno all'abitacolo con telecamere, infrarossi e un monitor touch screen. Attraverso il monitor l'operatore imposta il limite di velocità a seconda della tipologia della segnaletica presente su strada e in base alla modalità di misurazione prescelta il sistema può rilevare la velocità dei veicoli bersaglio, sia nel senso di marcia a quello della pattuglia che in quello contrario. Il dispositivo, tarato con la relativa tolleranza imposta dalla legge (+ 5 km/h fino a 100 km/h più un 5% oltre i 100 km/h), scatta e memorizza le immagini dei veicoli con velocità rilevate superiori a quelle impostatate segnalando le coordinate GPS del luogo dove è stato effettuato l'accertamento. Lo strumento Scout Speed deve essere omologato? Lo strumento Scout Speed è stato approvato con il decreto dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.1323/2012 e successive estensioni. Lo strumento Scout Speed deve essere sottoposto a verifica periodica di funzionalità? Lo strumento Scout Speed è sottoposto a verifiche periodiche annuali che consentono di accertare le perfette condizioni funzionali del dispositivo. Tali verifiche di funzionalità sono effettuate da un tecnico della casa costruttrice e consistono nel controllo funzionali e metrologici del dispositivo, della corretta corrispondenza dei numeri di serie di ogni componente a quelli del set originale. Posso vedere dalla fotografia scattata, chi era alla guida del veicolo? Con lo Scout Speed è possibile l'accertamento delle infrazioni misurando la velocità dei veicoli che circolano nella direzione opposta a quella della pattuglia nel pieno rispetto delle norme sulla riservatezza e di quanto disposto dalla Circolare del Ministero dell'Interno del 14 agosto 2009 (Direttiva per garantire un'azione coordinata di prevenzione e contrasto dell'eccesso di velocità sulle strade). Il dispositivo, infatti, operando con illuminatore IR e con un filtro sulla telecamera (che non permette il passaggio di frequenze diverse dalla luce infrarossa), oscura di fatto il parabrezza non rendendo visibili gli occupanti. A tutela della riservatezza dei soggetti comunque visibili nelle foto (ad esempio pedoni o occupanti dei veicoli) l'operatore di polizia provvede ad oscurare le parti del fotogramma che riguardano gli stessi, come previsto dal Garante per la Protezione dei dati personali con la Deliberazione 8 aprile 2010 (par. 5.3.1 lett. b). La Polizia Locale ha l'obbligo di fermare il veicolo che ha commesso l'infrazione? Ai sensi del Codice della Strada - art. 201 - e secondo quanto previsto dal decreto di omologazione non sussiste l'obbligo di fermare il veicolo ai fini della contestazione della violazione. La postazione deve essere segnalata? Il decreto ministeriale 139/07, fornisce le direttive inerenti le modalità di segnalazione delle postazioni di rilevamento della velocità, chiarisce che la segnalazione non è prevista nel caso di rilevazione della velocità con modalità dinamiche, ovvero che le disposizioni in tema di segnalazione degli autovelox non si applicano per dispositivi installati a bordo dei veicoli istituzionali preposti alla misurazione della velocità in maniera dinamica quali l’apparecchio Scout Speed in dotazione alla Polizia Locale di None. Per modalità dinamica non deve intendersi solo l’inseguimento ma anche le altre modalità di accertamento eseguite con il veicolo degli organi di Polizia Stradale in movimento, a fianco, o nel verso di marcia opposto, della vettura del presunto trasgressore dei limiti di velocità. Questo è quanto disposto dal decr. del Ministero dei Trasporti n. 139/07 : Considerato che l'art. 3, comma l, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, si riferisce esclusivamente alle postazioni di controllo per il rilevamento della velocita' stazionate lungo la rete stradale, e quindi le disposizioni inerenti non si applicano per i dispositivi di rilevamento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocita'. Ho ricevuto un verbale per eccesso di velocità (limite superato di oltre 10km/h): devo comunicare i dati della patente? I dati del conducente devono essere dichiarati sempre, anche nel caso in cui il proprietario del veicolo sia il trasgressore. Se viene effettuata la comunicazione dei dati del conducente entro il termine di 60 giorni dalla notifica del verbale verranno decurtati i punti alla persona che era alla guida al momento della violazione, mentre se non effettui la comunicazione, oppure non vuoi comunicare chi era alla guida riceverai una sanzione da € 268,00 a € 1.142,00, oltre spese accertamento e notifica, ma non verranno decurtati i punti dalla patente di guida. Lo Scout controlla solo la velocità di veicoli? La strumentazione "Scout" può essere utilizzata sia in modalità "Scout Speed" (per misurazione della velocità) che in modalità "Scout". Nella modalità "Scout" possono essere compiute le seguenti opereazioni: accertamenti fotografici su soste illecite; controlli, tramite lettura targhe, e collegamento banca dati per accertamenti per circolazione di veicoli con revisione scaduta e in assenza di copertura assicurativa; controlli, tramite lettura targhe, su veicoli rubati; Registrazione video ambientali per documentazione di accertamenti vari relativi ad attività di polizia stradale che di controllo del territorio. Queste operazioni vengono svolte sia in modalità dinamica (con autovettura della pattuglia in movimento) che in modalità statica (con autovettura della pattuglia in sosta a lato carreggiata).
SCOUT SPEED
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
SCOUT SPEED
Gruppo Comunale di Protezione Civile
Aree Tematiche
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute - I comunicati dell' ASL TO3
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Come fare per
Comune di Virle Piemonte
Contatti
Via C. Birago di Vische, 6
10060 Virle Piemonte (TO)
C.F. 85003550010 - P.Iva: 02371660016
Telefono:
011/9739223
Fax: 011/9739119
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è stato nominato con decreto sindacale n. 07 del 25/06/2018
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Linea autobus SEAG - Linea Pancalieri/Torino
A.S.L. TO3
Croce Rossa - Comitato di Vigone
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Virle Piemonte - Tutti i diritti riservati